Visualizzazione post con etichetta Ordine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ordine. Mostra tutti i post

martedì 29 dicembre 2015

Un nuovo portaspezie

Finalmente riesco ad aggiornare il blog! Un piccolo post per condividere il mio nuovo portaspezie.
Realizzato con poco, magari può essere un'idea per organizzare anche piccoli oggetti come perline, gioielli o altro.

 

Il contenitore è della serie Skurar di Ikea, non so se sia ancora in vendita rosa, io l'ho preso l'anno scorso... ma c'è in altri colori.

I vasetti sono di Tiger costano pochissimo (non ricordo se 1 euro cad. o 1 euro 2 pezzi). Ci sono anche con i tappi di altri colori.


Per rendere più agevole la ricerca ho fatto delle etichette con la mia fedele DYMO.


Mi piace tantissimo, anche perchè ho eliminato tutti quegli orrendi vasetti/bustine uno diverso dall'altro che avevo prima e ora è tutto più in ordine!


Alla prossima!

 



sabato 26 luglio 2014

Storage Ideas

Da inguaribile disordinata quale sono, ho sempre bisogno di trovare nuovi modi per cercare di tenere in ordine la moltitudine di cose di cui amo circondarmi e che devo in qualche modo gestire, per evitare di finirne sommersa…

Cerco quindi di rendere tutto più carino, per far sì che questo mi "invogli" a riordinare. Uso tantissimo i vasi di vetro recuperati dalle vecchie conserve per sistemarci di tutto, il vetro ha sempre il suo fascino, è ecologico e lo preferisco di gran lunga alla plastica. Di solito dipingo i coperchi (uso gli smalti per le unghie) e poi li decoro con dei semplici ritagli di carta o passamanerie, in questo modo posso  creare dei contenitori ad hoc per le mie esigenze.





Non mi piace avere in giro scatole e scatolette con cose aperte, avanzate, ecc.. Così quando apro una confezione cerco quasi sempre di travasare il contenuto in contenitori più carini e riutilizzabili, di solito la mia scelta ricade sul vetro. Ma quanto sono brutte tutte quelle scatole/sacchetti dai colori improbabili, che si rovesciano ogni minuto e soprattutto che non sai mai se sono piene o vuote? Questo vale per le cose che tengo in dispensa ma anche per i detersivi e il materiale per i miei craft.


Le scatole particolari, invece, sono un'altra delle mie passioni: le comprerei di ogni forma e colore, forse è anche per questo che ho imparato a fare cartonaggio... Ma quelle che prefersco in assoluto sono quelle di latta.
In questa, meravigliosa, di Tilda ci tengo le bustine di semi di fiori e di piantine per l'orticello casalingo.


Queste, invece, contengono attualmente (perché il divertimento sta anche nella possibilità di sostituire il contenuto!!) le bustine di the, i semi di sesamo e i prodotti confezionati senza glutine.


Un'altra cosa fondamentale è etichettare tutto: le possibilità sono infinite, queste azzurre le avevo trovate in rete, mentre quelle nere sono fatte con la classica Dymo, ormai soppiantata da quelle elettroniche con i nastri colorati ma a me piace questa, manuale che fa molto vintage :-)



Questa carinissima valigetta turchese contiene gli atrezzi da cucito che uso più spesso (anche qui, piccoli vasi di vetro che contengono i bottoni ricopribili con la stoffa).


Questo piccolo box di legno è diventato un contenitore per le pile: l'ho semplicemente ricoperto di carta adesiva plastificata, aggiunto uno sticker a forma di uccellino ed etichettato... Anche Spongebob sembra gradire...

E per rendere più "leggere" le faccende domestiche, ecco il mio kit di sopravvivenza, tutto rigorosamente in tinta... perché anche l'occhio vuole la sua parte!


Alla prossima!



mercoledì 5 febbraio 2014

La mia dispensa gluten free

È ancora presto per le pulizie di primavera ma sentivo il bisogno di sistemare in maniera decente tutti i vari ingredienti che uso per le mie preparazioni senza glutine.
Così si presentava prima del - come direbbe mia madre - *repulisti*.


Una miriade di vasi e vasetti dentro ai quali non si capiva nemmeno che cosa ci fosse. Ho recuperato tutti i barattoli Ikea che avevo in giro, li ho riempiti e creato delle etichette super veloci.


Ora riesco anche a capire meglio che cosa sta per finire ed è tutto molto più ordinato e veloce da trovare!


Le etichette sono di due tipi: quelle nere le ho preparate con la solita mitica carta adesiva (dc fix), bisogna solo ritagliare dei dischetti (con un coperchietto come misura) e incollarli sulle scatole.
Poi con un pennarello indelebile si scrive sopra il contenuto. Sono comode perché si possono lavare (a mano ovviamente) si staccano però anche facilmente, nel caso vadano cambiate e, con un batuffolo imbevuto di alcol si può cancellare la scritta e rifarla se cambia il contenuto del barattolo.


Le etichette azzurre le avevo fatte tempo fa a computer: belle da vedere ma scomodissime! Le ho tenute solo per i vasetti piccoli.

Quanto mi piace riordinare... fa bene alla mente!

Alla prossima!


martedì 21 gennaio 2014

A new workstation!

Tra qualche giorno festeggerò il mio compleanno (sigh), tra le tante cose che avrei voluto farmi regalare da mio marito, ho scelto la più utile: una nuova postazione di lavoro!!


Purtroppo sono lontani i tempi in cui lavoravo comodamente nella stanza che ora è di Davide, così da qualche tempo mi ero creata un angolo in cucina (lo so non è il massimo… ma era l'unico posto disponibile) dove lavorare, dato che ho la fortuna di poterlo fare da casa.

La scrivania (di recupero) su cui mi ero sistemata era però troppo poco profonda e spesso mi ritrovavo con mal di schiena, e mal di testa per via del monitor troppo vicino. L'altra sera mi sono guardata ben bene il sito IKEA (santa subito!) e ho scelto una bella scrivania abbastanza grande da poter appoggiare comodamente i gomiti (75 cm), con qualche particolare rosso, ecco fatta la lista della spesa.


Ecco il prima e dopo.


Come ho già detto più volte ^_^  ho la *fastidiosa* tendenza ad accumulare cose su cose, che siano ritagli di giornale, materiale per i miei craft, riviste varie, gadget e chi più ne ha più ne metta… Di conseguenza ho sempre bisogno di spazi per stipare, ordinare e conservare :-) Così ho scelto ancora la mitica serie Expedit che ho acquistato anche per la cameretta di Davide.

Due moduli dotati di antine rosso lucide dentro cui ho sistemato un po' di cianfrusaglie, ma soprattutto ho potuto nascondere tutto l'intrico di fili e cavi con relativa ciabattona. Sopra, per recuperare lo spazio ho messo, sempre di Ikea, un divisorio per ripiano (variera).


Dall'altra parte ho messo i miei vari portamatite, realizzati con delle lattine riciclate e ricoperte di carte bianche e rosse. Dato che sono di metallo ci stanno bene le piccole lavagnette magnetiche con scritto il contenuto.


Sono anche riuscita a usare questa meravigliosa scatola Pantone che giaceva da mesi inutilizzata: ci ho messo tutti i miei washi tape :-)) Accanto, l'arcobaleno del piccolo artista di casa, che mi mette gioia solo a guardarlo!



Ecco la mia bacheca magnetica, presa tempo fa da Vintage Amethyst, è adorabile, con le sue farfalline!!


Sulla mensola sopra alla mia postazione ho sistemato queste mini cassettiere che sono di LeRoyMerlin, ho ricoperto la facciata dei cassetti con carta adesiva a pois. Il mini bunting è un carinissimo free che trovate qui.


Insomma, ho carcato di rendere il mio angolino un po' più fresco e coordinato, speriamo di riuscire a mantenerlo così ordinato, data la mia tendenza all'incasinamento!!

Mentre ero impegnata con la sistemazione, mio figlio si è fatto gonfiare qualche palloncino dal papà, me li ha sistemati sulla scrivania e mia ha detto: "Ecco mamma, per festeggiare la tua scrivania nuova!". Amore di mamma :-)


Ora ho anche spazio per la mia tazza di the... prima non ci stava neanche quella :-)


Alla prossima!




sabato 23 novembre 2013

Facciamo ordine!

Dopo aver ripreso a lavorare con carte, cartoni ecc.. come dicevo nel post precedente, ho deciso di sistemare anche i mille pennarelli di mio figlio.

Li conservavamo in questa scatola, ma ogni volta cercare un colore diventava impossibile, i tappi si staccavano e immancabilmente trovavamo i colori scarichi!



Così mi sono inventata un portamatite componibile, formato da alcune scatolette realizzate da me e poi rivestite con la carta adesiva plastificata (la classica dc fix). Ovviamente tutto in tema teschioso/colorato come piace a noi!

Eccole qua tutte in fila, con i pennarelli divisi per colore.


Per trasportare più comodamente questi portamatite ho rivestito anche una piccola scatola da scarpe che avevo in giro... Un lavoretto veloce ma funzionale!


La cosa utile è che, essendo componibili, ne potrò fare altri se aumenteranno i pennarelli da conservare e soprattutto: i colori si trovano in un attimo!


Ne ho realizzati anche altri, che mi piacerebbe portare al prossimo mercatino. Questa volta in versione più femminile, con carte pregiate e coordinate, impilabili uno dentro l'altro per poter essere usati singolarmente, in coppia o tutti e tre separatamente. Quanto mi piace lavorare con la carta!



Alla prossima!