Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

domenica 23 novembre 2014

Advent calendar ideas

Mancano pochi giorni al countdown natalizio e, come ogni anno, mi piace prepararmi all'arrivo del Natale con un calendario dell'avvento.
In rete si trovano tantissime idee, queste sono le mie personali interpretazioni degli ultimi anni… Tutti molto veloci e senza pretese :-)

Un piccolo quilt a cui ho semplicemente applicato alcune strisce di stoffa che formano delle taschine in cui inserire i regalini.


Questo invece è altrettanto semplice, ma un pochino più lungo da realizzare: si piegano in quattro parti delle strisce di carta da scrap (o cartoncini colorati), in modo da farle stare in piedi, si decorano con i numeri e all'interno si inseriscono i regalini, chiudendo con dei nastrini o delle mollettine…
Per contenerli ho usato una tela capovolta, a mo' di vassoio…


Un'idea bellissima, anche da regalare, è il calendario che contiene 24 bustine di tisana: ogni giorno se ne prende una dalla fessura della scatola, a sorpresa, perché il gusto si rivela solo una volta estratta la busta :-) Si trova nei negozi di alimentazione naturale e non vedo l'ora di iniziare a gustarmele!


Quest'anno invece, dato che ho avuto pochissimo tempo, ho deciso di usare questo, che è già bello e pronto! Da Tiger alla modica cifra di 5 euro: si appende al muro e ai fili si legano i vari pacchetti! Carino no?? Ora non resta che riempirlo! Una sola avvertenza: se decidete di andare in uno dei negozi Tiger fate attenzione: creano dipendenza!!


Tiger

Alla prossima!



martedì 11 novembre 2014

Star Wars Movie Marathon

Sono sempre stata appassionata di film in cui si dà spazio alla fantasia e alle cose fantastiche… Tra i miei preferiti ci sono i film di supereroi, quelli di fantascienza e naturalmente gli horror :-))

Qualche giorno fa mi è balzata in testa una delle mie solite idee "stravaganti" e ho deciso di fare una giornata a tema Star Wars. Per la felicità di mio marito (che non ha molto apprezzato ;-), ho organizzato una mega proiezione di film (I - II e III episodio), a partire dalla mattina, con buffet a tema e partecipanti rigorosamente vestiti in stile!

Avrei voluto allargare la cosa anche ad altri amici, ma avendo una casa piccola, e soprattutto un divano con posti limitati (e che ci spariamo 3 film uno dietro l'altro seduti sulla sedia???) ho potuto coinvolgere solo mio padre, mia sorella e naturalmente mio figlio, che ha impersonato il cattivo per eccellenza!!
**Vedendo gli altri membri della mia famiglia, si spiega come io sia potuta uscire così **



Eccoci qua in tutto il nostro splendore!! :-ooo

Il buffet a tema l'ho realizzato realizzato seguendo i mille spunti trovati sul web (grazie a tutte le maestre USA, sempre avantissime!!!). Ecco qualche immagine.




Piatti, bicchieri, tovaglia e palloncini li ho trovati qui. Spedizione velocissima in due giorni!!

 

La giornata è stata molto divertente, soprattutto durante le riprese fotografiche! ^=^
Alla prossima,  quando ci spareremo gli episodi IV - V e VI!!



Che la forza sia con voi!




martedì 17 giugno 2014

Il buongiorno si vede dal mattino

Per superare il trauma da lunedì mattina, una colazione che dà una botta di energia!


E perchè no, ottimo anche per sostituire un pranzo in queste giornate di caldo, senza accendere i fornelli.





Alla prossima!


giovedì 17 aprile 2014

It's Almost Easter…

Ecco il nostro albero di Pasqua.


Per realizzarlo ho tagliato con il traforo, qualche sagoma a forma di uovo. Le ho dipinte di bianco con l'aiuto del mio piccolo elfo, e una volta asciutte, le ho ricoperte con alcuni tovaglioli di carta. Semplice no? Amo il decoupage con i tovagliolini che è molto più divertente di quello classico, ma soprattutto più veloce :-)


E per non farci mancare niente abbiamo provato una versione senza glutine della classica torta allo yogurt, quella che si fa usando lo stesso vasetto dello yogurt come misurino, per intenderci.


Niente male! Ecco la ricetta, che con gli zuccherini colorati fa subito Pasqua!



Alla prossima!


lunedì 27 gennaio 2014

Budino alle nocciole senza glutine

Oggi (?) ho voglia di dolce, questo budino alle nocciole è velocissimo, vegan, e anche gluten free (cosa volete di più?).



La ricetta è la rivisitazione di una trovata sulla rivista Cucina naturale.

250 gr latte soia
30 gr nocciole (più qualche nocciola per decorare)
30 gr zucchero di canna
1 cucchiaio di cacao in polvere
10 gr di amido di mais
cannella in polvere

In un frullatore, frullare per almeno un minuto le nocciole, lo zucchero di canna e il latte di soia.
Mettere sul fuoco i 3/4 del latte così preparato e portare a bollore. Con il latte restante stemperare l'amido di mais e il cacao e aggiungerli al latte in ebollizione. Lasciare bollire per un paio di minuti e poi lasciar riposare un pochino a fuoco spento.
Versare la crema di nocciole in bicchierini di vetro, farla raffreddare un po' (dipende da quanta fame avete!) e decorare con la cannella in polvere e le nocciole tritate.

Può essere un'idea carina per un dessert veloce, oppure per San Valentino: me lo immagino con un cuore di zucchero a velo spolverizzato sopra...

Alla prossima!



sabato 21 dicembre 2013

Hot Chocolate Hand Made e regalino

Ecco un'idea per un regalino dell'ultimo minuto, carino anche da tenere in casa già pronto per un invito o un ospite inatteso.
Io ne ho confezionati un po' e li ho regalati alle colleghe e alle amiche: si tratta di un preparato per fare la cioccolata calda, basta prenderne 4 cucchiai, aggiungere il latte, cuocere fino a farla addensare ed ecco una cioccolata perfetta per scaldarci durante tutto l'inverno!


Queste sono le dosi per ottenere qualche vasetto (io ho usato quelli delle marmellate Bonne Maman, bellissimi e guai a chi li butta!).

1 kg di zucchero fine
400 gr fecola di patate
600 gr di cacao amaro

Mescolate tutto molto bene in una grande ciotola, poi riempite i vasetti fino all'orlo, chiudete e decorate con un bel nastrino. Io ho usato solo ingedienti gluten free così la potranno consumare anche i celiaci o gli intolleranti al glutine.

Ho realizzato alcune etichette se vi piacciono ve le regalo volentieri, cliccate sulle immagini per ingrandirle e poi salvatele sul vostro pc. Potete stamparle su carta adesiva oppure inserirle nella confezione se non volete incollarle al vasetto.



 
Li ho confezionati con un semplice sacchettino trasparente e un micro biglietto!


Spero di avervi dato un'idea carina, veloce veloce. Fatemi sapere se vi è piaciuta con un commento, mi farà un gran piacere!

Alla prossima!

domenica 8 dicembre 2013

Buona domenica

Giornata nebbiosa... regaliamoci qualcosa di goloso.



Buona domenica!


martedì 29 ottobre 2013

Voglia di dolce...

Da una ricetta della meravigliosa Lorraine Pascale *la adoro* ho provato a fare questi semplici fagottini alle mele.
Velocissimi da fare (ottimo per me che sono una da tutto e subito!), rimangono morbidi anche nei giorni successivi (ammesso che ne avanzino!) ma soprattutto sono buonissimi (se no che ce li facciamo a fare?).


Ecco come si fanno:

Tagliate a pezzettini 1 mela e 1/2, mettetela in una pentola antiaderente con una manciata di zucchero di canna, cannella e zenzero. Fate cuocere fino a quando la mela non avrà rilasciato il succo e con lo zucchero diventerà "appiccicosa". Mettete da parte e fate raffreddare.


Srotolate un rotolo rettangolare di pasta sfoglia e tagliarlo in 9 parti.


Spennellate con un uovo sbattuto tutti i bordi dei rettangoli di pasta.
Appoggiate un cucchiaio di composto di mele e chiudete la pasta a metà, sigillandola con le dita.

Cuocete in forno a 180° per circa 15 minuti.


Quando saranno raffreddati spolverizzateli con zucchero a velo.
Ecco fatto! Facilissimi e davvero buoni!


Alla prossima!


venerdì 21 giugno 2013

Non è normale

Sarà banale, ma l'estate è arrivata. È ufficiale.
E io vorrei già l'inverno. È ufficiale.
Odio l'estate.

Lo so, non è normale...

Non ho un cappotto perché ho sempre caldo.
Lo so, non è normale...

Metto i guanti perché mi piacciono, non per ripararmi dal freddo.
Lo so, non è normale...

Metto il piumone *sintetico* sul letto a dicembre e lo tolgo a gennaio.
Lo so, non è normale...

Non ho maglioni di lana perché mi *fanno* caldo.
Lo so, non è normale...

Non è normale... Non sono normale...

Per rinfrescarmi *anche le idee* oggi mi sono preparata un the... freddo!



Niente di che, vi lascio la ricettina.


Potete usare il the che preferite, io ho usato questo, meraviglioso anche caldo, col mio amato inverno :-)

Potete anche variare le quantità desiderate, soprattutto di zucchero e fruttosio (a me piace dolce).

Lo zucchero alla vaniglia si prepara mescolando zucchero semolato e vaniglia (l'interno delle bacche o la vaniglia in polvere, non l'estratto) a piacere. Metteteli in un vaso di vetro chiuso ermeticamente e lasciate aromatizzare per almeno una settimana prima di usarlo. Yummy!

Se vi piace potete usare il foglietto vuoto per le vostre ricette, per la lista della spesa o anche solo per farci gli scarabocchi quando siete al telefono!

Eccolo qua.



p.s. Odio l'estate ma amo il canto degli uccellini e i fiori e le giornate con più luce. Allora forse tanto anormale non sono! Eh eh!

A presto!




mercoledì 12 giugno 2013

Pane gluten free ai semi

Come ho scritto nel mio profilo amo tutto ciò che si può fare con le mani: cucinare è una di queste cose e spesso faccio esplodere qualche bomba sperimento in cucina!

In questo periodo sto cercando di seguire una dieta senza glutine e ho provato a fare il pane.

In rete ci sono tantissime ricette, sperimentazioni di tutto rispetto, per cercare di ottenere un pane di consistenza e gusto simili al pane tradizionale. Io non avevo molto tempo e mi sono limitata a seguire le indicazioni segnate sulla confezione di farina senza glutine che avevo in casa, apportando qualche piccola modifica *in rosso*.

Ecco qua:

500 gr di Mix it! ds (si trova al supermercato)
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
400 ml di acqua tiepida
7 gr di lievito di birra in polvere
2 cucchiaini di sale alle erbe aromatiche
100 gr di semi misti tra semi di lino, girasole, papavero
100 gr di olive denocciolate

Bisogna mescolare in una ciotola la farina con il lievito secco a poi aggiungere l'acqua, incorporare l'olio, il sale e lavorare l'impasto con un cucchiaio di legno (o un'impastatrice se l'avete - Io ne sogno una così).

Vi sconsiglio vivamente di usare le mani: la mancanza di glutine comporta *un'appiccicosità* dell'impasto che diventa impossibile da staccare dalle mani, e si comporta esattamente al contrario di un impasto tradizionale: più aggiungi farina e più diventa appiccicoso!

Una volta amalgamata tutta l'acqua ho aggiunto i semini e le olive tagliate a pezzettini. Un'altra mescolata e poi ho sistemato tutto in uno stampo da plumcake infarinato (farina di riso). Dopo averlo lasciato lievitare per circa 30 minuti, ho aggiunto qualche oliva intera e questo è stato il risultato:




La cottura si effettua in forno statico a 200° per circa 30/40 minuti (fate la prova dello stecchino),
ricordandovi  di mettere in forno anche una ciotolina con dell'acqua per evitare di seccare troppo il pane e di spennellare la superficie con acqua, olio o latte.

Così si presentava il pane cotto, devo dire che il gusto non era male, considerato che è stato uno dei primi esperimenti di questo genere, anche se, a mio parere, purtroppo, il pane senza glutine non potrà mai eguagliare quello tradizionale, come dimostra l'altra pagnotta, sfornata a casa di Pico tempo fa :-)



Comunque è stato divertente... A parte quando ho avuto la tentazione di scaraventare tutto dalla finestra dopo che l'impasto mi aveva completamente ricoperto tutte e 10 le dita delle mani!
Ricordate: non cercate di impastarlo a mano!!

Alla possima!


Aggiornamento: ho rifatto la ricetta, senza le olive e provando a impastare con la frusta elettrica (fruste per impastare, non le classiche per montare). Ho anche messo un velo di olio extra vergine di oliva sull'impasto (già dentro allo stampo) prima della lievitazione. Risultato ottimo con pane sofficissimo!

Si possono anche fare dei mini panini mettendo l'impasto, prima a lievitare e poi a cuocere, negli stampini antiaderenti da muffin. In questo caso ridurre il tempo di cottura.