Come ho scritto nel mio profilo amo tutto ciò che si può fare con le mani: cucinare è una di queste cose e spesso
faccio esplodere qualche bomba sperimento in cucina!
In questo periodo sto cercando di seguire una dieta
senza glutine e ho provato a fare il
pane.
In rete ci sono tantissime ricette, sperimentazioni di tutto rispetto, per cercare di ottenere un pane di consistenza e gusto simili al pane tradizionale. Io non avevo molto tempo e mi sono limitata a seguire le indicazioni segnate sulla confezione di farina senza glutine che avevo in casa, apportando qualche piccola modifica *in rosso*.
Ecco qua:
500 gr di Mix it! ds (si trova al supermercato)
3 cucchiai di olio
extra vergine di oliva
400 ml di acqua tiepida
7 gr di lievito di birra in polvere
2 cucchiaini di sale alle
erbe aromatiche
100 gr di semi misti tra semi di lino, girasole, papavero
100 gr di olive denocciolate
Bisogna mescolare in una ciotola la farina con il lievito secco a poi aggiungere l'acqua, incorporare l'olio, il sale e lavorare l'impasto con un cucchiaio di legno (o un'impastatrice se l'avete - Io ne sogno una
così).
Vi
sconsiglio vivamente di usare le mani: la mancanza di glutine comporta *un'appiccicosità* dell'impasto che diventa impossibile da staccare dalle mani, e si comporta esattamente al contrario di un impasto tradizionale: più aggiungi farina e più diventa appiccicoso!
Una volta amalgamata tutta l'acqua ho aggiunto i semini e le olive tagliate a pezzettini. Un'altra mescolata e poi ho sistemato tutto in uno stampo da plumcake infarinato (farina di riso). Dopo averlo lasciato lievitare per circa 30 minuti, ho aggiunto qualche oliva intera e questo è stato il risultato:
La
cottura si effettua in forno statico a 200° per circa 30/40 minuti (fate la prova dello stecchino),
ricordandovi di mettere in forno anche una ciotolina con dell'acqua per evitare di seccare troppo il pane e di spennellare la superficie con acqua, olio o latte.
Così si presentava il pane cotto, devo dire che il gusto non era male, considerato che è stato uno dei primi esperimenti di questo genere, anche se, a mio parere, purtroppo, il pane senza glutine non potrà mai eguagliare quello tradizionale, come dimostra l'altra
pagnotta, sfornata a casa di Pico tempo fa :-)
Comunque è stato divertente... A parte quando ho avuto la tentazione di
scaraventare tutto dalla finestra dopo che l'impasto mi aveva completamente ricoperto tutte e 10 le dita delle mani!
Ricordate: non cercate di impastarlo a mano!!
Alla possima!
Aggiornamento: ho rifatto la ricetta, senza le olive e provando a impastare con la
frusta elettrica (fruste per impastare, non le classiche per montare). Ho anche messo un velo di olio extra vergine di oliva sull'impasto (già dentro allo stampo) prima della lievitazione. Risultato
ottimo con pane
sofficissimo!
Si possono anche fare dei
mini panini mettendo l'impasto, prima a lievitare e poi a cuocere, negli stampini antiaderenti da muffin. In questo caso ridurre il tempo di cottura.