Visualizzazione post con etichetta Doll's House. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Doll's House. Mostra tutti i post

domenica 21 luglio 2013

C'era una volta (II parte)...

Eccoci pronti per proseguire il viaggio all'interno della piccola casa dei sogni!
Dopo esserci rifocillati e rilassati con una tazza di the, si è fatta sera ed è ora di coricarsi. Saliamo al piano di sopra dove ci aspetta un'accogliente camera da letto.


Anche qui l'atmosfera è di altri tempi, le lenzuola profumano di lavanda e ovunque troviamo il tocco della padrona di casa e il suo amore per i particolari.



Il piccolo bagno è adiacente alla camera da letto.


 
Un'occhiata ai piccoli di casa che stanno già facendo la nanna nella loro cameretta.



Buona notte!

Il nostro giro virtuale termina qui. Avrete senz'altro capito che si tratta di una Doll's House, la classica casa delle bambole: una passione che mi accompagna da parecchi anni ma che ultimamente ho un po' trascurato. 
La casa vera e propria è stata costruita dal mio papà :-) *Mastro Giuseppetto, come lo chiamiamo in famiglia!* di cui vi avevo già parlato qui. Nel corso degli anni l'ho arredata, decorata, riempita, modificata e nonostante tutto non è ancora terminata: mi manca ancora una stanza da finire.
Ma come succede anche nelle case vere, il lavoro non finisce mai perché c'è sempre qualcosa da cambiare! Questo è il divertimento, no? Si può dire che questa casa è un perenne work in progress!

Parte dei mobili e degli oggetti sono stati decorati o realizzati da me, altri li ho acquistati da bravissimi artigiani, italiani o stranieri, presenti da qualche anno alla fiera Miniaturitalia. Altri in giro, come dicevo, nel corso degli anni o con alcuni collezionabili venduti in edicola. Sono tutti in scala 1:12, ciò significa che il vaso di anemoni fotografato sopra è altro solo un paio di cm! Il rispetto della scala è fondamentale per dare uniformità a tutti gli ambianti e aumentare la sensazione di realismo. A proposito di questi anemoni, sono stati fatti da me con carta velina, colla e filo di ferro, unendo i petali a uno a uno... Un lavoraccio!

La realizzazione di miniature In Italia non è un hobby molto conosciuto, all'estero si trovano negozi specializzati e artigiani che fanno cose incredibili! Ma da qualche anno anche qui da noi abbiamo scoperto di avere dei veri talenti! Io l'ho trovato interessante perchè è possibile unire parecchie tecniche che già si utilizzano normalmente per poi crere gli oggetti più svariati: lavorazione del legno, cucito, ricamo, paste sintetiche, pittura... Insomma chi più ne ha più ne metta! L'unica cosa di cui bisogna disporre è una buona dose di pazienza per poter lavorare su cose minuscole!

Pensate che esiste anche la scala 1:144 che significa la dimensione di una casa di bambole nella casa delle bambole!

Alla prossima, spero di non essermi dilungata troppo!



giovedì 11 luglio 2013

C'era una volta...

C'era una volta una casa piccina piccina, un nido, una luogo da sogno.

Era dipinta di azzurro e bianco e aveva tutto ciò che si possa desiderare da una casa: un bow window bianco, finestre luminose e fiori freschi sui davanzali…


Una porticina… Volete entrare??


Eccoci all'ingresso, l'atmosfera è molto accogliente, con mobili di recupero e un'aria molto d'antan.


Qualcuno ci attende per accompagnarci in questo meraviglioso mondo. Potete lasciare qui i vostri cappelli, bastoni e quant'altro vi sia d'impiccio.


Nell'aria si sente un meraviglioso profumo di cannella e mele caramellate, così, seguendo la scia ci ritroviamo in cucina. Qui i colori sono quelli del mare, bianco e azzurro con alcuni tocchi di rosso…
Qualcuno sta preparando dei biscotti, conserve e marmellate sono pronte, ben allineate per confortarci durante l'inverno.


Qui si cucina ancora con la stufa a legna, si macina il caffè col macinacaffè e si fa il pane come ci ha insegnato la nonna.




Ora saliamo al piano di sopra.
Anche qui il tempo sembra essersi fermato. Accomodatevi per una tazza di the, la padrona di casa ama servirlo a tutte le ore e alcuni pasticcini sono sempre pronti per gli ospiti.


Gatti e fiori sono i benvenuti.


Sbirciamo qua e là per scoprire piccoli tesori.


Ma lasciamo il resto per la prossima visita....


A presto!