Visualizzazione post con etichetta Craft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Craft. Mostra tutti i post

martedì 28 marzo 2017

Regalini di compleanno

Oggi il mio bimbo compie 8 anni. Mi sembra ieri quando è nato… 
Come sempre abbiamo preparato dei regalini da portare in classe per i compagni. E' da qualche anno che cerco di evitare le solite caramelle, vuoi perché mi sembrano sempre un po' banali e vuoi perché comunque non sono certo sane. Quest'anno abbiamo deciso di acquistare delle bustine di semi di fiori che dovrebbero attirare le coccinelle.


Mi è sembrata un'idea carina, dato che è il momento giusto per effettuare la semina e, anche facile da realizzare, dato che è sufficiente un vaso e un po' di terriccio.

Penso che sia una buona cosa educare i bimbi al rispetto della natura e piantare con le proprie mani e veder crescere qualcosa "in diretta" è l'ideale per loro.

Per personalizzare il regalino ho stampato delle piccole etichette con una coccinella e il nome di Davide, e le ho poi semplicemente attaccate alle bustine.

L'anno scorso, invece, ho trovato in libreria un libro molto carino che insegna a disegnare gli animali, corredato di 24 matite e gomme a forma di animale. Le matite sono state il regalino: anche qui ho stampato delle piccole etichette e Davide ha consegnato una matita a ogni compagno. Una cosina utile! Le etichette riprendevano il tema Star Wars che è stato usato poi per l'allestimento della festicciola che abbiamo fatto con i nonni.


Per i 6 anni, invece, ho scelto di usare delle gommine e dei pastelli a cera che ho trovato da Tiger, mettendo 2 pastelli a cera e 1 gommina a testa. Avendo diviso i regalino tra maschi e femmine con soggetti diversi, ho utilizzato dei sacchettini (sempre Tiger) rosa per le femmine e verdi per i maschietti. Completava il tutto l'immancabile etichetta, questa volta stampata direttamente sulla carta adesiva, in modo da applicarla velocemente.
Anche in questo caso SpongeBob richiamava l'allestimento della festa.



Per i 5 anni, ho preso delle barrette di cioccolato Kinder Maxi e le ho semplicemente rivestite con una fascetta personalizzata con il nome di Davide e gli anni. La cosa buffa è che ho fatto un fotomontaggio mettendo la faccina di Davide sul corpo di un pirata, che come sapete, è stato un tema moooolto richiesto a casa di Pico.




Per i 4 anni, invece ho lavorato un pochino di più: ho acquistato da Opitec delle cornicette in cartoncino (credo non ci siano più sul sito), le ho colorate di rosso con la vernice spray perché erano marroni e non molto carine :-) e poi ho creato dei cartoncini da inserire all'interno con il nome di ogni compagno, diversificando i disegni a seconda che fossero bimbi o bimbe. Così ogni compagno ha avuto il suo quadretto personale!




Spero che queste idee vi possano servire come spunto per i vostri regalini. Scappo a festeggiare il mio bimbotto!

Alla prossima!





sabato 16 luglio 2016

Portapranzo veloce - tutorial


Qualche giorno fa, girando per negozi, mi sono innamorata della fantasia di questo abitino da bambina… Non avendo una femmina e non essendoci la mia taglia (ovviamente) ho deciso di acquistarlo ugualmente (5 euro!) per recuperare la stoffa.

Ho deciso di creare, molto facilmente come piace a me, un sacchetto per il pranzo, o come diciamo a Milano la *schiscetta*!



Ho semplicemente diviso la gonna dal corpetto.


Con un punto a zig zag ho cucito, dritto contro dritto i due lembi tagliati, lasciando aperta invece la parte dove c'è l'orlo del vestito. Poi ho creato il fondo, con il classico metodo dei triangoli. 



Una volta creato il fondo ho sfruttato l'orlo del vestito per farci passare dentro il cordoncino per chiuderlo. Ho fatto due taglietti all'interno e con l'aiuto di una spilla da balia ho fatto passare il cordoncino. Il vestitino è di jersey e quindi non c'è pericolo che si sfilacci.


Il cordoncino che ho usato è questo, carinissimo e trovato da Zodio



Per rendere più comoda la chiusura ho applicato due grosse perle che avevo recuperato tempo fa da un bracciale rotto.




Da un altro pezzetto di stoffa ho creato anche un portaposate, semplicemente facendo una bustina rettangolare e inserendone un'altra di colore diverso all'interno, per renderla più rigida ma senza fissarla per poterla lavare facilmente.



Ecco qua! Un lavoretto semplice ma utile, come piace a me :-)


Alla prossima!



sabato 28 maggio 2016

Sacco portagiochi DIY - Tutorial

Cercando in rete idee per sistemare i giochi di Davide, sono stata quasi tentata di acquistare uno dei famosi sacchi Play&Go. Sono bellissimi e sicuramente molto utili, ma avendo la casa piena di stoffe, mi sono detta: perché non provare a cucirne uno da sola?


In effetti non è stato difficilissimo e così ho pensato di fare anche un piccolo tutorial, che spero possa essere utile a qualcuno.

Sono partita da due stoffe diverse, abbastanza pesanti: quella a righe è di Ikea è l'ho recuperata dalla vela che avevo fatto qua (ormai l'epoca dei pirati è passata e l'albero è stato smontato :-) e l'altra è un pezzo avanzato dal copriletto di Davide - qui, come sapete, non si butta via nulla!!

Ho ricavato due cerchi da 1,10 mt di diametro (l'ideale sarebbe stato 1,50 ma non avevo abbastanza stoffa...).


Sovrapponendo i due cerchi dritto contro dritto ho eseguito una cucitura tutto intorno a circa 1,5 cm dal bordo, lasciando un'apertura di circa 10 cm per risvoltare.


Per poter seguire meglio la curvatura ho fatto dei piccoli taglietti lungo tutto il bordo, abbastanza ravvicinati tra loro, ma senza arrivare fino alla cucitura.


Dopo aver risvoltato verso il dritto le stoffe, ho stirato bene facendo combaciare i due strati lungo tutto il bordo per poi ripassare con una cucitura che fissi anche la parte lasciata aperta in precedenza.


Questo è il risultato finale.


Ora è il momento di mettere gli occhielli passanti. Io ho una semplice occhiellatrice della  Prym e ho usato anelli da 14 mm di diametro.
Per metterli bisogna fare un taglietto nei due strati di stoffa, inserire l'occhiellatrice e tagliare un cerchio usando il martello colpendo fino a quando la stoffa si sarà tagliata. Sembra complicato ma le istruzioni sull'aggeggio sono molto chiare :-)



Poi basta inserire le due parti dell'anello nel buco e, riutilizzando l'attrezzo, martellare ancora fino a quando l'anello sarà ben fissato.

In totale ho messo 16 anelli, a distanza di circa 18 cm l'uno dall'altro. Ho fatto poi passare una corda (anch'essa riciclata dall'albero della nave) annodandola nella parte finale, ed ecco che il lavoro è finito! La corda deve essere lunga abbastanza per permettere al sacco di stendersi totalmente, perchè la cosa bella è che questo sacco diventa anche tappeto gioco!


Poi, una volta finito di giocare, si richiude tutto e si trasporta facilmente!


Essendo reversibile si può utilizzare da due parti per inventare giochi sempre nuovi!



Spero che questo tutorial vi sia stato utile! Fatemi sapere se lo avete realizzato, mi farà molto piacere.

Alla prossima!

giovedì 13 agosto 2015

Birds & love

Un altro lavoro, incredibilmente, è finito!
Un quadretto a punto croce, da uno schema troppo carino di La Mercerie de la Garguille, acquistato a Vicenza.
Non mi sembra vero, visti i miei tempi: quest'anno sto portando a termine parecchie cose! sempre meno, però di quelle che avrei in mente... ma non lamentiamoci...


 Alla prossima!




mercoledì 12 agosto 2015

As I recycled some T-shirts

L'altro giorno ho trovato nell'armadio una scatola piena di t-shirt carine che purtroppo non mi andavano più bene (ma come facevo a starci dentro, mi domando??). Sorvolando sulla questione dieta ho deciso di riutilizzarle per farmi qualcosa di nuovo, invece che buttarle o darle via.

Ho cercato qualche idea in giro e ho trovato delle gonne davvero carine. Ci ho provato ed ecco il risultato.



Ci sono parecchi tutorial sul web, io ho fatto così:


Ho scelto le magliette da abbinare.


Le ho tagliate recuperando dei pezzi di stoffa regolari, togliendo le maniche e i colletti.


Ho poi unito i vari pezzi di maglia, ottenendo dei pezzi più grandi che ho poi usato come un'unica stoffa. Da un'altra gonna di maglia che avevo ho tracciato il modello, ho aggiunto un elastico in vita ed ecco fatta la mia nuova gonna!

Ho scelto di lasciare le cuciture a vista per un effetto più "grunge" ma volendo si può cucire e poi risvoltare tenendo le cuciture all'interno. Le magliette erano tutte abbastanza pesanti, quindi credo che userò la mia gonna anche quest'inverno con un bel paio di anfibi :-)

Alla prossima!


sabato 2 maggio 2015

Tutorial portasacchetti

Ultimamente in casa stiamo facendo qualche piccolo lavoretto e tra le altre cose, abbiamo spostato e ridotto il calorifero in cucina, per poter avere più spazio a disposizione.

Ne ho approfittato quindi per farmi un nuovo portasacchetti, sostituendo quello che avevo prima, ormai un po' consumato e in stile un po' troppo country.

Come sempre, ho cercato di fare un lavoro non troppo complicato e così sono partita da uno strofinaccio (pastelloso '50's come piace a me) già orlato e fatto di una stoffa abbastanza sostenuta.


Ecco come ho fatto:

Questo è lo strofinaccio da cui sono partita. Misura circa 46 x 70 cm.


A 10 cm dai bordi corti ho piegato la stoffa verso l'interno, cucendo a 3 mm dalla piega ho creato due orli.


Con una matita per la stoffa, ho segnato una linea a 2 cm dal bordo degli orli appena creati. Ho fatto anche una linea più sotto (a 1 cm perchè avevo un elastico alto 8 mm) per formare i canaletti in cui far passare gli elastici. Ho poi cucito lungo tutte e 4 le linee segnate.

 

Ho fatto passare 2 pezzi di elastico (di circa 20 cm cad.) attraverso i canaletti, aiutandomi con delle spille da balia.


In questo modo ho creato le due arricciature.
Ora si deve semplicemente "chiudere" il tubo. Io ho lasciato aperta la parte centrale perchè è più comodo per "guardarci" dentro, ma se volete potete chudere tutto. Farete passare i sacchetti dalle aperture attraverso gli elastici.

Ho lasciato le spille da balia ancora attaccate agli elastici, per evitare che "scappassero" dentro alla stoffa. Tenendo la stoffa dritto contro dritto, ho cucito, partendo dall'alto, lungo il lato lungo. Bisogna passare con la cucitura anche sopra agli elestici, per fissarli.



Come dicevo, se volete chiuderlo tutto, cucite fino in fondo. Altrimenti fermatevi prima e ricominciate a cucire dall'altra parte, lasciando un'apertura al centro.
Una volta tolte le spille da balia e risvoltato il portasacchetti, ho cucito all'interno un bel nastro (circa 25 cm) per appenderlo e ho poi rifinito le arricciature con un piccolo zig zag rosa.

Spero che il tutorial sia chiaro, il lavoro non è molto difficile e usando lo strofinaccio si risparmia un bel po' di tempo :-)

Alla prossima!