Visualizzazione post con etichetta Cucito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucito. Mostra tutti i post

sabato 16 luglio 2016

Portapranzo veloce - tutorial


Qualche giorno fa, girando per negozi, mi sono innamorata della fantasia di questo abitino da bambina… Non avendo una femmina e non essendoci la mia taglia (ovviamente) ho deciso di acquistarlo ugualmente (5 euro!) per recuperare la stoffa.

Ho deciso di creare, molto facilmente come piace a me, un sacchetto per il pranzo, o come diciamo a Milano la *schiscetta*!



Ho semplicemente diviso la gonna dal corpetto.


Con un punto a zig zag ho cucito, dritto contro dritto i due lembi tagliati, lasciando aperta invece la parte dove c'è l'orlo del vestito. Poi ho creato il fondo, con il classico metodo dei triangoli. 



Una volta creato il fondo ho sfruttato l'orlo del vestito per farci passare dentro il cordoncino per chiuderlo. Ho fatto due taglietti all'interno e con l'aiuto di una spilla da balia ho fatto passare il cordoncino. Il vestitino è di jersey e quindi non c'è pericolo che si sfilacci.


Il cordoncino che ho usato è questo, carinissimo e trovato da Zodio



Per rendere più comoda la chiusura ho applicato due grosse perle che avevo recuperato tempo fa da un bracciale rotto.




Da un altro pezzetto di stoffa ho creato anche un portaposate, semplicemente facendo una bustina rettangolare e inserendone un'altra di colore diverso all'interno, per renderla più rigida ma senza fissarla per poterla lavare facilmente.



Ecco qua! Un lavoretto semplice ma utile, come piace a me :-)


Alla prossima!



sabato 28 maggio 2016

Sacco portagiochi DIY - Tutorial

Cercando in rete idee per sistemare i giochi di Davide, sono stata quasi tentata di acquistare uno dei famosi sacchi Play&Go. Sono bellissimi e sicuramente molto utili, ma avendo la casa piena di stoffe, mi sono detta: perché non provare a cucirne uno da sola?


In effetti non è stato difficilissimo e così ho pensato di fare anche un piccolo tutorial, che spero possa essere utile a qualcuno.

Sono partita da due stoffe diverse, abbastanza pesanti: quella a righe è di Ikea è l'ho recuperata dalla vela che avevo fatto qua (ormai l'epoca dei pirati è passata e l'albero è stato smontato :-) e l'altra è un pezzo avanzato dal copriletto di Davide - qui, come sapete, non si butta via nulla!!

Ho ricavato due cerchi da 1,10 mt di diametro (l'ideale sarebbe stato 1,50 ma non avevo abbastanza stoffa...).


Sovrapponendo i due cerchi dritto contro dritto ho eseguito una cucitura tutto intorno a circa 1,5 cm dal bordo, lasciando un'apertura di circa 10 cm per risvoltare.


Per poter seguire meglio la curvatura ho fatto dei piccoli taglietti lungo tutto il bordo, abbastanza ravvicinati tra loro, ma senza arrivare fino alla cucitura.


Dopo aver risvoltato verso il dritto le stoffe, ho stirato bene facendo combaciare i due strati lungo tutto il bordo per poi ripassare con una cucitura che fissi anche la parte lasciata aperta in precedenza.


Questo è il risultato finale.


Ora è il momento di mettere gli occhielli passanti. Io ho una semplice occhiellatrice della  Prym e ho usato anelli da 14 mm di diametro.
Per metterli bisogna fare un taglietto nei due strati di stoffa, inserire l'occhiellatrice e tagliare un cerchio usando il martello colpendo fino a quando la stoffa si sarà tagliata. Sembra complicato ma le istruzioni sull'aggeggio sono molto chiare :-)



Poi basta inserire le due parti dell'anello nel buco e, riutilizzando l'attrezzo, martellare ancora fino a quando l'anello sarà ben fissato.

In totale ho messo 16 anelli, a distanza di circa 18 cm l'uno dall'altro. Ho fatto poi passare una corda (anch'essa riciclata dall'albero della nave) annodandola nella parte finale, ed ecco che il lavoro è finito! La corda deve essere lunga abbastanza per permettere al sacco di stendersi totalmente, perchè la cosa bella è che questo sacco diventa anche tappeto gioco!


Poi, una volta finito di giocare, si richiude tutto e si trasporta facilmente!


Essendo reversibile si può utilizzare da due parti per inventare giochi sempre nuovi!



Spero che questo tutorial vi sia stato utile! Fatemi sapere se lo avete realizzato, mi farà molto piacere.

Alla prossima!

mercoledì 12 agosto 2015

As I recycled some T-shirts

L'altro giorno ho trovato nell'armadio una scatola piena di t-shirt carine che purtroppo non mi andavano più bene (ma come facevo a starci dentro, mi domando??). Sorvolando sulla questione dieta ho deciso di riutilizzarle per farmi qualcosa di nuovo, invece che buttarle o darle via.

Ho cercato qualche idea in giro e ho trovato delle gonne davvero carine. Ci ho provato ed ecco il risultato.



Ci sono parecchi tutorial sul web, io ho fatto così:


Ho scelto le magliette da abbinare.


Le ho tagliate recuperando dei pezzi di stoffa regolari, togliendo le maniche e i colletti.


Ho poi unito i vari pezzi di maglia, ottenendo dei pezzi più grandi che ho poi usato come un'unica stoffa. Da un'altra gonna di maglia che avevo ho tracciato il modello, ho aggiunto un elastico in vita ed ecco fatta la mia nuova gonna!

Ho scelto di lasciare le cuciture a vista per un effetto più "grunge" ma volendo si può cucire e poi risvoltare tenendo le cuciture all'interno. Le magliette erano tutte abbastanza pesanti, quindi credo che userò la mia gonna anche quest'inverno con un bel paio di anfibi :-)

Alla prossima!


venerdì 10 luglio 2015

Un altro piccolo riciclo!

Finalmente sono riuscita a trovare un attimo per aggiornare il blog…
Che barba questa vita frenetica che non lascia spazio a nulla!

Tra i  lavori che stiamo facendo, per dare un'aria un po' diversa, alla nostra casina che ormai ha già 17 anni… (non potendo cambiare molto, per questioni di budget :-) abbiamo eliminato un tavolo in cucina, sostituendolo con una penisola alta, molto più stretta e leggera. Per questa, sto cercando degli sgabelli in stile vintage (spero di trovarli presto e di terminare tutto), ma nel frattempo, girando per vari mercatini ho trovato questo.


Poverino, bruttino, abbandonato in un angolo e anche arrugginito! Preso per la stabiliate cifra di 7 euro, è tornato a nuova vita! E' bastata una mano di antiruggine, qualche passata di vernice spray bianca, un pochino di stoffa a pois avanzata da una di queste borse.


Et voilà ecco il mio nuovo sgabello!


Come sempre, basta poco per cambiare faccia a un oggetto che magari sembra da buttare!
Alla prossima!


sabato 2 maggio 2015

Tutorial portasacchetti

Ultimamente in casa stiamo facendo qualche piccolo lavoretto e tra le altre cose, abbiamo spostato e ridotto il calorifero in cucina, per poter avere più spazio a disposizione.

Ne ho approfittato quindi per farmi un nuovo portasacchetti, sostituendo quello che avevo prima, ormai un po' consumato e in stile un po' troppo country.

Come sempre, ho cercato di fare un lavoro non troppo complicato e così sono partita da uno strofinaccio (pastelloso '50's come piace a me) già orlato e fatto di una stoffa abbastanza sostenuta.


Ecco come ho fatto:

Questo è lo strofinaccio da cui sono partita. Misura circa 46 x 70 cm.


A 10 cm dai bordi corti ho piegato la stoffa verso l'interno, cucendo a 3 mm dalla piega ho creato due orli.


Con una matita per la stoffa, ho segnato una linea a 2 cm dal bordo degli orli appena creati. Ho fatto anche una linea più sotto (a 1 cm perchè avevo un elastico alto 8 mm) per formare i canaletti in cui far passare gli elastici. Ho poi cucito lungo tutte e 4 le linee segnate.

 

Ho fatto passare 2 pezzi di elastico (di circa 20 cm cad.) attraverso i canaletti, aiutandomi con delle spille da balia.


In questo modo ho creato le due arricciature.
Ora si deve semplicemente "chiudere" il tubo. Io ho lasciato aperta la parte centrale perchè è più comodo per "guardarci" dentro, ma se volete potete chudere tutto. Farete passare i sacchetti dalle aperture attraverso gli elastici.

Ho lasciato le spille da balia ancora attaccate agli elastici, per evitare che "scappassero" dentro alla stoffa. Tenendo la stoffa dritto contro dritto, ho cucito, partendo dall'alto, lungo il lato lungo. Bisogna passare con la cucitura anche sopra agli elestici, per fissarli.



Come dicevo, se volete chiuderlo tutto, cucite fino in fondo. Altrimenti fermatevi prima e ricominciate a cucire dall'altra parte, lasciando un'apertura al centro.
Una volta tolte le spille da balia e risvoltato il portasacchetti, ho cucito all'interno un bel nastro (circa 25 cm) per appenderlo e ho poi rifinito le arricciature con un piccolo zig zag rosa.

Spero che il tutorial sia chiaro, il lavoro non è molto difficile e usando lo strofinaccio si risparmia un bel po' di tempo :-)

Alla prossima!






venerdì 20 marzo 2015

Borse, borse e altro

Non faccio parte di quella nutrita schiera di donne che amano le borse, ma in questo periodo mi sono dedicata alla realizzazione di alcuni (semplici) modelli in stoffa, che mi sono piaciuti molto.
In questo primo caso sono partita da una stoffa, trovata casualmente in un negozio di scampoli, che, guarda un po'… raffigura dei teschi :-))



Il modello l'ho trovato *free* qui.
Le spiegazioni sono molto chiare, io ho solo modificato la fibbietta sul davanti, sostituendola con un bottone ricoperto di stoffa. L'interno è di stoffa grigia, tinta unita.
Questa borsa non è capientissima ma è comoda x cellulare, portafoglio e chiavi, giusto x quando si esce alla sera o al volo per andare a prendere Davide all'asilo!


Quest'altra, invece, è adatta all'ufficio x portare i-pad, trousse, ecc.. molto più capiente! Pensavo però che la stoffa usata fosse abbastanza sostenuta, e ho evitato di mettere l'imbottitura in fogli all'interno… malissimo: la borsa risulta un po' molle, va beh… è stato un primo esperimento, la prossima volta farò meglio :-0


Il modello l'ho trovato qui.
La terza borsa è quella che preferisco: ho acquistato il modello da Federica di Country Kitty (c'è qualcuno che non la conosce??)


So che Federica non ama i teschi ma io non potevo non personalizzare questa mia borsa con qualcosina che smorzasse un po' la romanticheria del pois rosso e bianco e così ho aggiunto un nastrino bianco e nero, che mi rappresenta un po'! Spero che a Federica non dispiaccia ;-)
Comunque il pattern è spiegato benissimo, avevo già acquistato altre cose da lei e, come sempre, si conferma la numero 1! :-)


Per completare il look, proprio oggi ho preso un bel paio di ballerine rosse! Mi piace tantissimo questo sapore rockabilly: ci voleva proprio un tocco di nero per smorzare lo stile un po' troppo *bon ton*, per me :-O

Mi sono poi anche decisa ad usare qualcosina delle meravigliose stoffe Ghastlies di cui ho parlato qui e mi sono cucita un portacellulare da collo. Utilissimo in ufficio per avere sempre con sè il cellulare, (dato che mi muovo spesso) e in giro per ascoltare la musica, ma soprattutto per recuperarlo al volo dentro alla borsa, sempre incasinata!

Ho usato tre delle stoffe acquistate: quella con le tre sorelle che lavorano a maglia, quella con le ragnatele e i ragnetti bianchi per la tracolla e quella viola per l'interno.

Hanno qualche difettuccio ma è stata la prima volta che realizzavo qualcosa del genere e devo dire che sono abbastanza soddisfatta, anche se mi capita raramente di esserlo.

Un altro lavoro che sono riuscita a portare a termine (mi sembra incredibile) è questo piccolo ricamo, iniziato tempo fa, con cui ho poi realizzato una mini tovaglietta.
Lo schema è un free di janlynn.


Che bello vedere quando qualcosa, seppur imperfetta, prende vita dalle proprie mani!


Alla prossima!